Ritorna il venerdì pomeriggio al Teatro Ruzante il CinemArcs, aperto a tutti e con ingresso gratuito.

Il tema è quello del lavoro, raccontato attraverso quattro storie diverse.

Capitano eventi nella vita delle persone che impediscono temporaneamente di lavorare: malattia, esigenze familiari, scelte personali... ma succede poi qualcosa che porta a seguire un percorso diverso con nuove idee, prospettive e scelte.

Vi aspettiamo alle 15.30 presso il teatro Ruzante, in Riviera Tito Livio 45 a Padova con la seguente programmazione:

venerdì 31 gennaio: Che fine ha fatto Bernadette – R. Linklater (2019)
Seattle. Elgie e Bernadette sono una coppia con figlia (Bee), benestante e apparentemente felice. Elgie, però, è sempre più occupato a sviluppare il proprio progetto per Microsoft, mentre Bernadette vive con difficoltà crescente i rapporti con il vicinato e la sua condizione di casalinga. Perché Bernadette, anche se nessuno lo sa, era uno dei più brillanti architetti d'America. Quando l'equilibrio tra le tensioni contrapposte sembra cedere, Elgie decide di correre ai ripari e di intervenire, prima che la depressione della moglie abbia il sopravvento.

venerdì 7 febbraio: Cosa sarà – F. Bruni (2020)
Bruno scopre di avere una forma di leucemia; il primo obiettivo è trovare un donatore compatibile: dopo alcuni tentativi falliti, Bruno comincia ad avere paura. Cosa sarà di lui? Suo padre Umberto, rivelandogli un segreto del suo passato, accende in tutti una nuova speranza. Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita, che cambierà i loro rapporti e insegnerà a Bruno ad alzare gli occhi da sé stesso...

venerdì 14 febbraio: Lo stagista inaspettato– N. Meyers (2015)
Ben, pensionato settantenne e vedovo, le ha provate tutte per ingannare il tempo, ma non riesce a rimanere senza amore né lavoro. Decide così di ripartire dalla gavetta, approfittando di un insolito programma di stagisti senior promosso dalla start-up About The Fit, un e-commerce di abbigliamento. A Ben viene assegnato il ruolo di assistente della fondatrice dell'azienda, Jules, più giovane di lui di 40 anni. Jules è un control freak perfezionista, incapace di rimanere con le mani in mano, ma la sua vita privata ne risente; intanto la sua iniziale diffidenza verso Ben si tramuta gradualmente in rispetto e ammirazione

venerdì 21 febbraio: Sorry we missed you – K. Loach (2019)
Dopo il successo di Io, Daniel Blake, il regista torna dietro la macchina da presa per raccontare lo sfruttamento del lavoro nel Regno Unito. Ricky, Abby e i loro due figli, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro entrambi si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà. Giunge allora quella che Ricky vede come l'occasione per realizzare i sogni familiari. Se Abby vende la sua auto sarà possibile acquistare un furgone che permetta a lui di diventare un trasportatore freelance con un sensibile incremento nei guadagni. Non tutto però è come sembra.

Vi aspettiamo numerosi!