Nuotatori, siete pronti per il 4° campionato nazionale di nuoto, che si terrà a Chieti dal 16 al 18 maggio 2025?
Al campionato possono partecipare i dipendenti, i dottorandi, gli assegnisti, i titolari di borsa e gli specializzandi delle università italiane.
Il programma prevede le seguenti gare individuali:
200 STILE LIBERO
100 DORSO
100 RANA
100 FARFALLA
100 STILE LIBERO
100 MISTI
50 DORSO
50 RANA
50 FARFALLA
50 STILE LIBERO
E le staffette (con almeno due donne per team):
4x50 MISTA (dorso-rana-farfalla-stile)
4x50 STILE LIBERO
Per partecipare è necessario essere iscritti ad ARCS UNIPD, avere la tessera ANCIU/FITEL rilasciata dalla nostra segreteria al costo di 5 euro ed essere in possesso del certificato medico agonistico in corso di validità.
Il costo dell'iscrizione alle gare è a carico di ARCS UNIPD.
Maggiori dettagli nella circolare e nel regolamento in fondo alla pagina e, se interessati, contattate la nostra segreteria tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Le iscrizioni scadono il 29 aprile e devono essere effettuate tramite la pagina eventi del nostro portale riservato ai soci.
Per uleriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che coordina il gruppo nuotatori.
Appassionati del running, siamo quasi pronti per il 36° campionato nazionale di podismo, che si terrà ad Ancona il 25 maggio 2025.
Al campionato possono partecipare i dipendenti, i dottorandi, gli assegnisti, i titolari di borsa e gli specializzandi delle università italiane.
Si tratta di una corsa su un percorso cittadino di circa 5km per le donne e 10 km per gli uomini.
Per partecipare è necessario essere iscritti ad ARCS UNIPD, avere la tessera ANCIU/FITEL rilascaita dalla nostra segreteria al costo di 5 euro ed essere in possesso del certificato medico agonistico in corso di validità.
Il costo dell'iscrizione è a carico di ARCS UNIPD.
Sciogliete i vostri dubbi leggendo la circolare allegata e, se interessati, contattate il referente scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni scadono il 22 aprile e devono essere effettuate tramite la pagina eventi del nostro portale riservato ai soci.
In occasione del campionato, organizzeremo due allenamenti collettivi per conoscerci e metterci alla prova in concomitanza delle uscite della Corri X Padova:
Giovedì 8 maggio alle ore 20:30
Giovedì 15 maggio alle ore 20:30
Anche se non riuscirai a partecipare all’evento di Ancona ma sei interessato a conoscere il gruppo sarai il benvenuto a questi allenamenti.
Si avvisano tutti i Soci della Polisportiva ARCS UNIPD ASD APS che viene convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, il giorno martedì 8 aprile 2025 in prima convocazione alle ore 07:15 e in seconda convocazione alle ore 15:00 con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Nomina del segretario dell'Assemblea
Relazione del Presidente
Approvazione del Rendiconto Economico Finanziario relativo all'anno 2024
Approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2025
Ratifica dei Modelli Organizzativi di controllo (MOG) e dei Codici di Condotta
Ratifica nomina Responsabile del SafeGuarding
Aggiornamento sezioni sportive
L'Assemblea si terrà in presenza a Palazzo del Bo, presso la sede dell'Associazione, e tramite piattaforma ZOOM i cui estremi per la partecipazione verranno comunicati tramite email.
All'Assemblea, in applicazione degli artt. 3 e 7 dello Statuto, hanno diritto di intervento e di voto tutti i soci maggiorenni, che sono iscritti nel libro degli associati e che sono in regola con il pagamento della quota associativa.
La partecipazione all'Assemblea è un diritto ma anche un dovere perchè è il momento più importate della vita dell'Associazione. Non mancare a questo appuntamento.
L'iscrizione è valida per l'anno solare in corso e costa 18 euro. Per i nuovi soci che si iscrivono negli ultimi tre mesi dell'anno l'iscrizione è valida per l'anno in corso e anche per quello successivo.
I figli minorenni dei soci, fino ai 15 anni compiuti, pagano una quota ridotta (5 euro).
I genitori dei soci, over 75 anni, non pagano l'iscrizione.
RINNOVO (per dipendenti già iscritti) Il rinnovo è automatico fino a presentazione disdetta. La disdetta deve essere presentata entro il 31 dicembre di ogni anno e avrà valore dall'anno successivo.
PER CHI E' STATO GIA' ISCRITTO NEGLI ANNI PASSATI MA NON HA RINNOVATO
Chi è stato iscritto negli anni passati ma poi non ha rinnovato l'iscrizione, deve utilizzare il modulo per la richiesta di trattenuta sullo stipendio che si può scaricare dal link in fondo alla pagina ed inviarlo via mail. La terza firma nel modulo autorizza il prelilevo della quota associativa dallo stipendio. In ogni caso passare dalla segreteria per il rilascio della tessera e il ritiro dell'omaggio.
NON DIPENDENTI DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA
ISCRIZIONE
Per familiari, ex-dipendenti, alumni e altri amici dell'Università è sufficiente scaricare il modulo in fondo alla pagina e consegnarlo compilato in tutte le sue parti in Segreteria ARCS, che si trova a Palazzo Bo, entrata da via San Francesco 5 (passo carraio). Il modulo può essere inviato anche via email. Per i minorenni utilizzare l'apposito modulo scaricabile dal link sotto riportato. Modalità di pagamento della quota associativa:
Direttamente in sede quando si consegna il modulo tramite il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT45X0103012190000061540982 indicando nella causale: Quota di iscrizione e il nominativo.
Utilizzando PAYPAL
RINNOVO (per NON dipendenti già iscritti), non serve inviare un nuovo modulo, è sufficiente il pagamento. Utilizzare uno dei metodi di pagamento sopra indicati
Informativa sul trattamento dei dati
Invitiamo i nuovi soci a prendere conoscenza dell'Informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile dal link qui sotto riportato.
Tessera Al momento dell'iscrizione ogni socio può ritirare la sua tessera personale e accedere a tutti i servizi, convenzioni ed eventi organizzati da Arcs Unipd.
COME DISDIRE L'ISCRIZIONE
Per disdire l'iscrizione dall'Associazione è sufficiente inviare una email alla segreteria comunicando questa volontà. La disdetta può essere presentata in qualunque momento dell'anno e decorre dall'anno successivo.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al 40° Campionato Nazionale di Sci per dipendenti universitari organizzato dall'Associazione Nazionale Circoli Universitari.
Il campionato, al quale possono partecipare tutti i dipendenti in servizio e in quiescenza e gli assegnisti, i borsisti, i dottorandi e i titolari di contratto superiore a 6 mesi, si terrà a Pozza di Fassa (TN) con il seguente calendario:
martedì 4 febbraio 2025 Slalom Gigante femminile + Snowboard femminile/maschile
mercoledì 5 febbraio 2025 Slalom Gigante Maschile + Eccellenza
giovedì 6 febbraio 2025 gara di sci nordico
Un'occasione unica per divertirsi, incontrare e sfidare i colleghi di altri Atenei.
Per partecipare è necessario presentare un certificato medico agonistico valido al momento delle gare, essere in regola con l'iscrizione ad ARCS UNIPD ed essere in possesso della tessera ANCIU/FITEL (costo 5€ rilasciata dalla nostra segreteria).
L'iscrizione va fatta entro il 15 gennaio tramite il nostro portale riservato ai soci. Il costo di partecipazione è di 10 euro.
SOLO DOPO aver effettuato l'iscrizione si può procedere con il pagamento (non si accettano contanti), che può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: Nazionale Sci e il nominativo del socio
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito (modificare, se necessario, l'importo nella casella sottostante ed indicare il nominativo del socio se diverso da chi effettua il versamento.
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria
I destinatari del presente Codice di condotta sono gli allenatori, i dirigenti, i collaboratori a qualsiasi titolo, livello e qualifica.
I soggetti sopra indicati sono responsabili della crescita dei giovani atleti e atlete nonché della creazione di un ambiente positivo, sicuro e stimolante per la pratica sportiva. A tal fine, sono chiamati a dare il buon esempio e ad essere un modello per gli atleti iscritti alla Polisportiva ARCS UNIPD ASD - APS
Tutti i soggetti sopra indicati, che hanno un contatto diretto con gli atleti minori, sono obbligati a rispettare il Codice di condotta, che accettano integralmente dopo averne preso visione.
Ogni presunta violazione del Codice di condotta deve essere segnalata e verificata secondo quanto stabilito dal Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva. Le misure e le sanzioni poste in essere potranno andare dall’ammonimento verbale fino alla sospensione e alla cessazione della collaborazione che potrebbero sommarsi a momenti di formazione e sensibilizzazione aggiuntivi.
Tutti i soggetti destinatari del presente Codice di condotta si impegnano a:
rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutti gli atleti coinvolti, indipendentemente dalla loro età, razza, colore della pelle, origine etnica, nazionale o sociale, sesso, disabilità, lingua, religione, opinione politica, stato sociale, orientamento sessuale o qualsiasi altra ragione. All’allenatore si richiede un comportamento civile e antidiscriminatorio teso a non ignorare, facilitare o anche collaborare tacitamente in attività che implicano un’ingiusta discriminazione nei confronti degli atleti;
attenersi alle regole in tutte le fasi delle attività;
incoraggiare e promuovere il fair play, la disciplina, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra dentro e fuori dal campo;
non assumere o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi nei confronti degli atleti, genitori, direttori di gara, membri dello staff o qualsiasi altro soggetto coinvolto nelle attività; non tollerare o partecipare a comportamenti dei minori che siano illegali, o abusivi o che mettano a rischio la loro sicurezza fisica e/o mentale;
sostenere e applaudire sempre gli sforzi dei giovani atleti e valorizzarli a prescindere dai risultati sul campo, promuovendo la cultura del lavoro e del divertimento;
trasmettere serenità, entusiasmo e passione;
educare al rispetto, all’impegno e alla collaborazione;
aggiornarsi costantemente sulle conoscenze necessarie per adempiere al meglio alle mansioni assegnate e sul tema della tutela dei minori;
combattere e prevenire qualsiasi forma di bullismo tra i minori;
ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutti gli atleti;
non umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi durante una partita o una sessione di allenamento;
non agire in modo da far vergognare, umiliare, sminuire o disprezzare un minore, o perpetrare qualsiasi altra forma di abuso emotivo;
non sfruttare un minore per un tornaconto personale o economico;
non avere atteggiamenti nei confronti dei minori che – anche sotto il profilo psicologico – possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e socio-relazionale;
non impegnarsi in attività sessuali o avere un rapporto sessuale con gli atleti di età inferiore ai 18 anni e non fare commenti sessualmente allusivi mostrando un comportamento sempre rispettoso e discreto;
non avere relazioni con minori che possano essere in qualche modo considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso;
non consentire giochi, frasi, atteggiamenti sessualmente provocatori o inappropriati;
garantire che tutte le attività siano adatte alle capacità, all’età, alla maturità fisica ed emotiva, all’esperienza e all’abilità degli atleti;
lavorare insieme agli altri componenti dello staff per tutelare e promuovere gli interessi e il benessere di ogni atleta;
non compiere mai abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano essere ricondotti ad un abuso fisico;
intessere relazioni proficue con i genitori degli atleti al fine di fare squadra per la crescita e la tutela dei giovani atleti;
accertarsi sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati e che le gare e le attività in trasferta siano sicure;
garantire che la salute, la sicurezza e il benessere degli atleti costituiscano obiettivo primario rispetto al successo sportivo o qualsiasi altra considerazione;
organizzare il lavoro, le partite, il luogo di lavoro e le attività in trasferta in modo tale da minimizzare i rischi;
rispettare la privacy dei minori, specie in luoghi particolarmente sensibili i quali devono essere sorvegliati, in modo tale da garantire la privacy dei minori;
evitare di fare per i minori attività di carattere personale che essi stessi possano fare da soli;
garantire che qualsiasi trattamento di assistenza sanitaria (ad es. visita medica, assistenza post infortunio, trattamento fisioterapico), si svolga in modo aperto e in ambiente supervisionato, piuttosto che al chiuso o in privato e sempre con la presenza di un soggetto terzo (altro atleta, adulto);
evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti;
non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino l’impianto sportivo accompagnati da un proprio genitore o da una persona autorizzata, qualora i minori non siano stati preventivamente autorizzati a lasciare l’impianto autonomamente e senza la presenza di un adulto. Ogni autorizzazione deve essere debitamente sottoscritta dai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale sull’atleta minore;
non utilizzare i social media in maniera inappropriata, non coinvolgere i minori nelle conversazioni private sui social media e non pubblicare mai commenti o condividere immagini che potrebbero compromettere il loro benessere o causare loro danni;
non acquisire, detenere e pubblicare fotografie o divulgare altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle loro famiglie su qualsiasi supporto cartaceo ovvero digitale (es. social media personali o del club/organizzazione, siti web, strumenti di comunicazione online personali, ecc.) in assenza della relativa liberatoria sottoscritta dai genitori o dai tutori al fine di poter conservare e/o utilizzare tale materiale prodotto;
segnalare eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere degli atleti rivolgendosi al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, in conformità a quanto disposto nel Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva;
consultare il Responsabile all’inclusione sportiva in caso di dubbi sulla partecipazione di atleti, in conformità a quanto disposto nel Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva, in caso di necessità per favorire l’inclusione sportiva degli atleti con disabilità fisica o intellettivo-relazionale.
Il presente modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva, approvato dal Consiglio direttivo in data 29 agosto 2024, è redatto dalla Polisportiva ARCS UNIPD - ASD - APS (di seguito, la Polisportiva), come previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 e utilizzando le linee guida pubblicate dalle Federazioni italiane cui la Polisportiva è affiliata. Si applica a chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività della Polisportiva, indipendente dalla disciplina sportiva praticata. Il presente modello deve essere aggiornato con cadenza almeno quadriennale ogni qual volta necessario al fine di recepire le eventuali modifiche e integrazioni delle predette linee guida, dei Principi Fondamentali emanati dal CONI, le eventuali ulteriori disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI e le raccomandazioni dell’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding.
Il presente modello ha l’obiettivo di promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica e morale di tutti i tesserati.
il presente modello integra e non sostituisce il Regolamento per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie delle Federazioni cui la Polisportiva è affiliata.
Diritti e doveri
1. A tutti i tesserati e le tesserate sono riconosciuti i diritti fondamentali:
a un trattamento dignitoso e rispettoso in ogni rapporto, contesto e situazione in ambito associativo;
alla tutela da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva;
a che la salute e il benessere psico-fisico siano garantiti come prevalenti rispetto a ogni risultato sportivo.
2. Coloro che prendono parte, a qualsiasi titolo e in qualsiasi funzione e/o ruolo, all’attività sportiva, in forma diretta o indiretta, sono tenuti a rispettare tutte le diposizioni e le prescrizioni a tutela degli indicati diritti dei tesserati e delle tesserate.
3. I tecnici, i dirigenti, i soci e tutti gli altri tesserati e tesserate sono tenuti a conoscere il presente modello, il Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione e il Regolamento per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie delle Federazioni cui la Polisportiva è affiliata.
Prevenzione e gestione dei rischi
Comportamenti rilevanti
1. Ai fini del presente modello, costituiscono comportamenti rilevanti:
l’abuso psicologico: qualunque atto indesiderato, tra cui la mancanza di rispetto, il confinamento, la sopraffazione, l’isolamento o qualsiasi altro trattamento che possa incidere sul senso di identità, dignità e autostima, ovvero tale da intimidire, turbare o alterare la serenità del tesserato, anche se perpetrato attraverso l’utilizzo di strumenti digitali;
l’abuso fisico: qualunque condotta consumata o tentata (tra cui botte, pugni, percosse, soffocamento, schiaffi, calci o lancio di oggetti), che sia in grado in senso reale o potenziale di procurare direttamente o indirettamente un danno alla salute, un trauma, lesioni fisiche o che danneggi l’integrità psicofisica del tesserato. Tali atti possono anche consistere nell’indurre un tesserato a svolgere (al fine di una migliore performance sportiva) un’attività fisica inappropriata oppure forzare ad allenarsi atleti ammalati, infortunati o comunque doloranti. In quest’ambito rientrano anche quei comportamenti che favoriscono il consumo di alcool, di sostanze comunque vietate da norme vigenti o le pratiche di doping;
la molestia sessuale: qualunque atto o comportamento indesiderato e non gradito di natura sessuale, sia esso verbale, non verbale o fisico che comporti fastidio o disturbo. Tali atti o comportamenti possono anche consistere nel rivolgere osservazioni o allusioni sessualmente esplicite, nonché richieste indesiderate o non gradite aventi connotazione sessuale, ovvero telefonate, messaggi, lettere od ogni altra forma di comunicazione a contenuto sessuale, anche con effetto intimidatorio, degradante o umiliante;
l’abuso sessuale: qualsiasi comportamento o condotta avente connotazione sessuale, senza contatto o con contatto, e considerata non desiderata, o il cui consenso è costretto, manipolato, non dato o negato. Può consistere anche nel costringere un tesserato a porre in essere condotte sessuali inappropriate o indesiderate, o nell’osservare il tesserato in condizioni e contesti non appropriati;
la negligenza: il mancato intervento di un dirigente, tecnico o qualsiasi tesserato, anche in ragione dei doveri che derivano dal suo ruolo, il quale, presa conoscenza di uno degli eventi, o comportamento, o condotta, o atto di cui al presente modello, omette di intervenire causando un danno, permettendo che venga causato un danno o creando un pericolo imminente di danno. Può consistere anche nel persistente e sistematico disinteresse, ovvero trascuratezza, dei bisogni fisici e/o psicologici del tesserato;
l’incuria: a mancata soddisfazione delle necessità fondamentali a livello fisico, medico, educativo ed emotivo;
l’abuso di matrice religiosa: l’impedimento, il condizionamento o la limitazione del diritto di professare liberamente la propria fede religiosa e di esercitarne in privato o in pubblico il culto purché non si tratti di riti contrari al buon costume;
il bullismo, il cyberbullismo: qualsiasi comportamento offensivo e/o aggressivo che un singolo individuo o più soggetti possono mettere in atto, personalmente, attraverso i social network o altri strumenti di comunicazione, sia in maniera isolata, sia ripetutamente nel corso del tempo, ai danni di uno o più tesserati con lo scopo di esercitare un potere o un dominio sul tesserato. Possono anche consistere in comportamenti di prevaricazione e sopraffazione ripetuti e atti ad intimidire o turbare un tesserato che determinano una condizione di disagio, insicurezza, paura, esclusione o isolamento (tra cui umiliazioni, critiche riguardanti l’aspetto fisico, minacce verbali, anche in relazione alla performance sportiva, diffusione di notizie infondate, minacce di ripercussioni fisiche o di danneggiamento di oggetti posseduti dalla vittima);
i comportamenti discriminatori: qualsiasi comportamento finalizzato a conseguire un effetto discriminatorio basato su etnia, colore, caratteristiche fisiche, genere, status socio-economico, prestazioni sportive e capacità atletiche, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.
2. I comportamenti rilevanti possono verificarsi in qualsiasi forma e modalità, comprese quelle di persona e tramite modalità informatiche, sul web e attraverso messaggi, e-mail, social network e blog.
Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
1. La Polisportiva nomina un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi. 2. Prima della nomina andrà acquisito il certificato del casellario giudiziale. Non può essere, infatti, designato come responsabile chi ha subito una condanna penale anche non definitiva per reati non colposi. 3. Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni dovrà partecipare ai seminari informativi organizzati dalle federazioni alla quale la Polisportiva è affiliata. 4. La Polisporrtiva potrà sospendere o rimuovere il Responsabile safeguarding in caso di mancata conformità ai requisiti o di violazione delle politiche dell'associazione relative alla protezione dei minori.
Uso degli spazi della Polisportiva
1. Deve essere sempre garantito l’accesso ai locali e agli spazi in gestione o in uso alla Polisportiva durante gli allenamenti e le sessioni prova di tesserati e tesserate minorenni a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o ai soggetti cui è affidata la cura degli atleti e delle atlete ovvero a loro delegati. 2. Presso le strutture in gestione o in uso alla Polisportiva devono essere predisposte tutte le misure necessarie a prevenire qualsivoglia situazione di rischio. 3. Durante le sessioni di allenamento o di prova è consentito l’accesso agli spogliatoi esclusivamente agli atleti e alle atlete della Polisportiva ARCS UNIPD ASD - APS 4. Durante le sessioni di allenamento o di prova non è consentito l’accesso agli spogliatoi a utenti esterni o genitori/accompagnatori, se non previa autorizzazione da parte di un tecnico o dirigente e comunque solo per eventuale assistenza a tesserati e tesserate sotto i 6 anni di età o con disabilità motoria o intelletivo/relazionale. 5. In caso di necessità, fermo restando il tempestivo allertamento del servizio di soccorso sanitario qualora necessario, l’accesso all’infermeria è consentito al medico sociale o, in caso di manifestazione sportiva, al medico di gara o, in loro assenza, a un tecnico formato sulle procedure di primo soccorso esclusivamente per le procedure strettamente necessarie al primo soccorso nei confronti della persona offesa. La porta dovrà rimanere aperta e, se possibile, dovrà essere presente almeno un’altra persona (atleta, tecnico, dirigente, collaboratore, eccetera).
Trasferte
1. In caso di trasferte che prevedano un pernottamento, agli atleti dovranno essere riservate camere, eventualmente in condivisione con atleti dello stesso genere, diverse da quelle in cui alloggeranno i tecnici, i dirigenti o altri accompagnatori, salvo nel caso di parentela stretta tra l’atleta e l’accompagnatore. 2. Durante le trasferte di qualsiasi tipo è dovere degli accompagnatori vigilare sugli atleti accompagnati, soprattutto se minorenni, mettendo in atto tutte le azioni necessarie a garantire l’integrità fisica e morale degli stessi ed evitare qualsiasi comportamento rilevante ai fini del presente modello.
Tutela della privacy
1. A tutti gli atleti (o esercenti la potestà genitoriale), i tecnici, i dirigenti, i collaboratori e i soci della Polisportiva all’atto dell’iscrizione/tesseramento, e comunque ogni qualvolta venga effettuata una raccolta di dati personali, deve essere sottoposta l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR). 2. I dati raccolti devono essere gestiti e trattati secondo le modalità descritte nel suddetto Regolamento e comunque solo sulla base della necessità all’esecuzione del contratto di cui gli interessati sono parte, all’adempimento di un obbligo legale o sulla base del consenso. 3. In particolare, le categorie particolari di dati personali (quali l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) possono essere trattate solo previo libero ed esplicito consenso dell’interessato, manifestato in forma scritta, salvi i casi di adempimento di obblighi di legge e regolamenti. 4. La Polisportiva, fermo restando il preventivo consenso raccolto all’atto dell’iscrizione/tesseramento, può pubblicare sui propri canali di comunicazione fotografie ritraenti i tesserati prodotte durante le sessioni di allenamento e gara, ma non è consentita produzione e la pubblicazione di immagini che possono causare situazioni di imbarazzo o pericolo per i tesserati. 5. La documentazione, sia cartacea, sia digitale, raccolta dalla Polisportiva contenente dati personali dei tesserati, fornitori od ogni altro soggetto, deve essere custodita garantendo l’inaccessibilità alle persone non autorizzate al trattamento dei dati. In caso di perdita, cancellazione, accidentale divulgazione, data breach, eccetera, deve essere data tempestiva comunicazione all’interessato e, contestualmente, al titolare del trattamento dei dati personali. Deve essere data tempestiva comunicazione anche all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, se la violazione dei dati personali comporta un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. 6. Tutte le persone autorizzate al trattamento dei dati personali devono essere adeguatamente formate e devono mettere in atto tutti i comportamenti e le procedure necessarie alla tutela dei dati personali degli interessati, soprattutto di quelli rientranti nelle categorie particolari di dati personali.
Inclusività
1. La Polisportiva garantisce a tutti i propri tesserati e ai tesserati di altre associazioni e società sportive dilettantistiche pari diritti e opportunità, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. 2. La Polisportiva si impegna, anche tramite accordi, convenzioni e collaborazioni con altre associazioni o società sportive dilettantistiche, a garantire il diritto allo sport agli atleti con disabilità fisica o intellettivo-relazionale, integrando suddetti atleti, anche tesserati per altre associazioni o società sportive dilettantistiche, nel gruppo di atleti tesserati per la Polisportiva loro coetanei. 3. La Polisportiva si impegna a garantire il diritto allo sport anche agli atleti svantaggiati dal punto di vista economico o famigliare, favorendo la partecipazione di suddetti atleti alle attività della Polisportiva anche mediante sconti delle quote di tesseramento e/o mediante accordi, convenzioni e collaborazioni con enti del terzo settore operanti sul territorio di Padova e nei comuni limitrofi.
Contrasto dei comportamenti lesivi e gestione delle segnalazioni
Segnalazione dei comportamenti lesivi
1. In caso di presunti comportamenti lesivi, da parte di tesserati o di persone terze, nei confronti di altri tesserati, soprattutto se minorenni, deve essere tempestivamente segnalato al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni tramite comunicazione a voce o via posta elettronica all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le chiavi di accesso a tale indirizzo email saranno consegnate esclusivamente al Responsabile, che sarà chiamato a modificare le credenziali dopo il primo accesso. 2. In caso dei suddetti comportamenti lesivi, se necessario, deve essere inviata segnalazione al Garante per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie – Safeguarding Office all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al corrispettivo presso le Federazioni cui la Polisportiva è affiliata. 3. In caso di gravi comportamenti lesivi la Polisportiva deve notificare i fatti di cui è venuta a conoscenza alle forze dell’ordine. 4. La Polisportiva deve garantire l’adozione di apposite misure che prevengano qualsivoglia forma di vittimizzazione secondaria dei tesserati che abbiano in buona fede:
presentato una denuncia o una segnalazione;
manifestato l’intenzione di presentare una denuncia o una segnalazione;
assistito o sostenuto un altro tesserato nel presentare una denuncia o una segnalazione;
reso testimonianza o audizione in procedimenti in materia di abusi, violenze o discriminazioni;
intrapreso qualsiasi altra azione o iniziativa relativa o inerente alle politiche di safeguarding.
Sistema disciplinare e meccanismi sanzionatori
1. A titolo esemplificativo e non esaustivo, i comportamenti sanzionabili possono essere ricondotti a:
mancata attuazione colposa delle misure indicate nel Modello e della documentazione che ne costituisce parte integrante (es. Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione);
violazione dolosa delle misure indicate nel presente modello e della documentazione che ne costituisce parte integrante (es. Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione), tale da compromettere il rapporto di fiducia tra l’autore e la Polisportiva in quanto preordinata in modo univoco a commettere un reato;
violazione delle misure poste a tutela del segnalante;
effettuazione con dolo o colpa grave di segnalazioni che si rivelano infondate;
violazione degli obblighi di informazione nei confronti della Polisportiva;
violazione delle disposizioni concernenti le attività di informazione, formazione e diffusione nei confronti dei destinatari del presente modello;
atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;
mancata applicazione del presente sistema disciplinare.
2. Le sanzioni comminabili sono diversificate in ragione della natura del rapporto giuridico intercorrente tra l’autore della violazione e la Polisportiva, nonché del rilievo e gravità della violazione commessa e del ruolo e responsabilità dell’autore. Le sanzioni comminabili sono diversificate tenuto conto del grado di imprudenza, imperizia, negligenza, colpa o dell’intenzionalità del comportamento relativo all’azione/omissione, tenuto altresì conto dell’eventuale recidiva, nonché dell’attività lavorativa svolta dall’interessato e della relativa posizione funzionale, gravità del pericolo creato, entità del danno eventualmente creato alla Società dall’eventuale applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs. 231/01 e s.m.i., presenza di circostanze aggravanti o attenuanti, eventuale condivisione di responsabilità con altri soggetti che abbiano concorso nel determinare l’infrazione, unitamente a tutte le altre particolari circostanze che possono aver caratterizzato il fatto. 3. Il presente sistema sanzionatorio deve essere portato a conoscenza di tutti i Destinatari del Modello attraverso i mezzi ritenuti più idonei dalla Polisportiva.
Sanzioni nei confronti dei collaboratori retribuiti
1. I comportamenti tenuti dai collaboratori retribuiti in violazione delle disposizioni del presente modello, inclusa la violazione degli obblighi di informazione nei confronti della Polisportiva, e della documentazione che ne costituisce parte integrante (es. Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione) sono definiti illeciti disciplinari. 2. Nei confronti dei collaboratori retribuiti, possono essere comminate le seguenti sanzioni, che devono essere commisurate alla natura e gravità della violazione commessa:
richiamo verbale per mancanze lievi;
ammonizione scritta nei casi di recidiva delle infrazioni di cui al precedente punto 1;
multa in misura non eccedente l’importo di 5 ore di retribuzione;
sospensione dalla retribuzione e dal servizio per un massimo di giorni 15;
risoluzione del contratto e, in caso di collaboratore socio della Polisportiva, radiazione dello stesso.
3. Ai fini del precedente punto:
incorre nel provvedimento disciplinare del richiamo verbale per le mancanze lievi il collaboratore che violi, per mera negligenza, le procedure aziendali, le prescrizioni del Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione o adotti, nello svolgimento di attività sensibili, un comportamento non conforme alle prescrizioni contenute nel presente modello, qualora la violazione non abbia rilevanza esterna;
incorre nel provvedimento disciplinare dell’ammonizione scritta il collaboratore che risulti recidivo, durante il biennio, nella commissione di infrazioni per le quali è applicabile il richiamo verbale e/o violi, per mera negligenza, le procedure aziendali, le prescrizioni del Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione o adotti, nello svolgimento di attività nelle aree a rischio, un comportamento non conforme alle prescrizioni contenute nel presente modello, qualora la violazione abbia rilevanza esterna;
incorre nel provvedimento disciplinare della multa non eccedente l’importo di 5 ore della normale retribuzione il collaboratore che risulti recidivo, durante il biennio, nella commissione di infrazioni per le quali è applicabile l’ammonizione scritta e/o, per il livello di responsabilità gerarchico o tecnico, o in presenza di circostanze aggravanti, leda l’efficacia del presente modello con comportamenti quali:
l’inosservanza dell’obbligo di informativa al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni;
l’effettuazione, con colpa grave, di false o infondate segnalazioni inerenti alle violazioni del Modello o del Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione;
la violazione delle misure adottate dalla Polisportiva volte a garantire la tutela dell’identità del segnalante;
la reiterata inosservanza degli adempimenti previsti dalle prescrizioni indicate nel presente modello, nell’ipotesi in cui riguardino un procedimento o rapporto in cui è parte la Pubblica Amministrazione (ivi comprese le Autorità Sportive);
incorre nel provvedimento disciplinare della sospensione dalla retribuzione e dal servizio per un massimo di 15 giorni il collaboratore che risulti recidivo, durante il biennio, nella commissione di infrazioni per le quali è applicabile la multa non eccedente l’importo di 5 ore della normale retribuzione e/o effettui, con dolo, false o infondate segnalazioni inerenti alle violazioni del Modello e del Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione e/o violi le misure adottate dalla Polisportiva volte a garantire la tutela dell’identità del segnalante così da generare atteggiamenti ritorsivi o qualsiasi altra forma di discriminazione o penalizzazione nei confronti del segnalante;
incorre nel provvedimento disciplinare della risoluzione del contratto senza preavviso il collaboratore che eluda fraudolentemente le prescrizioni del presente modello attraverso un comportamento inequivocabilmente diretto alla commissione di uno dei reati ricompreso fra quelli previsti nel D.Lgs. 231/2001 e/o violi il sistema di controllo interno attraverso la sottrazione, la distruzione o l’alterazione di documentazione ovvero impedendo il controllo o l’accesso alle informazioni e alla documentazione agli organi preposti, incluso il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni in modo da impedire la trasparenza e verificabilità delle stesse.
Sanzioni nei confronti dei volontari
1. Nei confronti dei volontari della Polisportiva, possono essere comminate le seguenti sanzioni, che devono essere commisurate alla natura e gravità della violazione commessa:
richiamo verbale per mancanze lievi;
ammonizione scritta nei casi di recidiva delle infrazioni di cui al precedente punto 1;
allontanamento dalle strutture di allenamento e gara per un periodo non superiore a 15 giorni;
allontanamento dalle strutture di allenamento e gara per un periodo non superiore a 1 anno;
rescissione del rapporto di volontariato e, in caso di volontario socio dela Polisportiva, radiazione dello stesso.
2. Ai fini del precedente punto si rimanda al punto 3 della sezione “Sanzioni nei confronti dei collaboratori retribuiti”.
Obblighi informativi e altre misure
1. La Polisportiva è tenuta a pubblicare il presente modello e il nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni presso la sua sede e sul sito istituzionale. 2. Al momento dell’adozione del presente modello e in occasione di ogni sua modifica, la Polisportiva deve darne comunicazione via posta elettronica a tutti i propri tesserati, associati e volontari. 3. La Polisportiva deve informare il tesserato o eventualmente coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o i soggetti cui è affidata la cura degli atleti, del presente modello e del nominativo e dei contatti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. 4. La Polisportiva deve dare immediata comunicazione di ogni informazione rilevante al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, al Garante per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie – Safeguarding Office della federazione sportiva di competenza, nonché all’Ufficio della Procura federale ove competente. 5. La Polisportiva deve dare diffusione presso i propri tesserati di idonee informative finalizzate alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione nonché alla consapevolezza dei tesserati in ordine a propri diritti, obblighi e tutele. 6. La Polisportiva deve prevedere adeguate misure per la diffusione di o l’accesso a materiali informativi finalizzati alla sensibilizzazione su e alla prevenzione dei disturbi alimentari negli sportivi. 7. La Polisportiva deve prevedere un’adeguata informativa ai tesserati o eventualmente a coloro esercitano la responsabilità genitoriale o i soggetti cui è affidata la cura degli atleti, con riferimento alle specifiche misure adottate per la prevenzione e contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione in occasione di manifestazioni sportive. 8.La Polisportiva deve dare comunicazione ai tesserati o eventualmente a coloro esercitano la responsabilità genitoriale o i soggetti cui è affidata la cura degli atleti di ogni altra politica di safeguarding adottata dalle federazioni sportive alla quale è affiliata.
ARCS UNIPD aderisce a "M'illumino di meno", storica iniziativa nazionale di Rai Radio2 per la promozione del risparmio energetico e di stili di vista sostenibili.
Il tema scelto per la ventesima edizione dell’iniziativa è “No Borders": M’illumino di Meno spegne i confini e invita i partecipanti a stringere alleanze internazionali e ARCS UNIPD, per celebrare questa importante ricorrenza, vi propone di oltrepassare i confini e l'età utilizzando la vostra fantasia con il riuso creativo, un modo divertente e formativo per coinvolgere tutta la famiglia su temi di essenziale importanza come la sostenibilità e il risparmio.
Realizzate il vostro mulino a vento di cartone o con materiali di recupero facilmente reperibili anche a casa.
Le creazioni devono essere consegnate entro il 16 febbraio 2024 presso la segreteria dell'Associazione (Palazzo del Bo), e verranno valutate da apposita Commissione, ma ci sarà un premio per tutti .
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i soci e familiari di ARCS UNIPD e a tutti i dipendenti e loro familiari.
Si avvisano tutti i Soci della Polisportiva ARCS UNIPD ASD APS che viene convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, il giorno giovedì 8 febbraio 2024 in prima convocazione alle ore 07:15 e in seconda convocazione alle ore 15:15 con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Relazione del Presidente
Relazione del Tesoriere e approvazione del Rendiconto consuntivo 2023 e preventivo 2024
e che nello stesso giorno viene convocata l'Assemblea Straordinaria dei Soci, in prima convocazione alle ore 08:00 e in seconda convocazione alle ore 16:00 con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Modifiche allo statuto dell'associazione.
Le Assemblee si terranno in presenza a Palazzo del Bo, presso la sede dell'Associazione, e tramite piattaforma ZOOM i cui estremi per la partecipazione verranno comunicati tramite email.
Alle Assemblee, in applicazione degli artt. 3 e 7 del nuovo Statuto approvato in data 22 febbraio 2022, hanno diritto di intervento e di voto tutti i soci maggiorenni, che sono iscritti nel libro degli associati e che sono in regola con il pagamento della quota associativa.
Dopo la prima rassegna CinemARCS che ha avuto come tema di fondo la figura del dipendente pubblico nel cinema proponiamo una rassegna sul tema della Sostenibilità del lavoro.
Si parla sempre più nella società di sostenibilità ambientale, di sostenibilità economica, ma poco di sostenibilità uomo/donna – lavoro.
Le nuove forme di lavoro agile/telelavoro hanno dimostrato che sempre più le persone hanno bisogno di tempi di lavoro che possano conciliare il tempo da dedicare alla famiglia, alla cura delle persone care, al tempo libero. Questo non fa venir meno la quantità o la qualità del lavoro.
Le cronache ci raccontano di storie di donne e uomini che arrivano a situazioni di “burnout” incapace di reggere situazioni di overstress; sono le donne il più delle volte a dover far conciliare tutti questi aspetti della vita e per questo diventano soggetti più fragili nel mondo del lavoro.
I film che proponiamo in questa rassegna raccontano storie di tenacia e di forza che hanno come protagoniste donne determinate, in grado di trovare soluzioni e risorse di fronte alle crisi, agli eventi traumatici e alle difficoltà.
Vi aspettiamo alle 15.30 presso il teatro Ruzante, in Riviera Tito Livio 45 a Padova con la seguente programmazione:
venerdì 27 ottobre: Full time al cento per cento – E. Gravel (2022) Julie ha due figli, un ex marito che non paga in tempo gli alimenti e un lavoro molto al di sotto delle sue capacità, con il quale mantiene a stento la famiglia. Ogni giorno si sveglia prima dell'alba, affida i bambini a una vicina anziana che le ha già detto che non ce la fa a tenerli, e si butta nel traffico del lungo tragitto che la porta dai sobborghi di Parigi alla capitale francese. E poiché in Francia in quel momento è in corso un prolungato sciopero dei mezzi di trasporto arrivare in città diventa un'impresa rocambolesca, cui Julie si dedica con ogni stratagemma.
venerdì 17 novembre: Due giorni, una notte – J.L e P. Dardenne (2014) Sandra ha un marito, Manu, due figli e un lavoro presso una piccolo azienda che realizza pannelli solari. Sandra 'aveva' un lavoro perché i colleghi sono stati messi di fronte a una scelta: se votano per il suo licenziamento (è considerata l'anello debole della catena produttiva perché ha sofferto di depressione anche se ora la situazione è migliorata) riceveranno un bonus di 1000 euro. In caso contrario non spetterà loro l'emolumento aggiuntivo. Grazie al sostegno di Manu, Sandra chiede una ripetizione della votazione in cui sia tutelata la segretezza. La ottiene ma ha un tempo limitatissimo per convincere chi le ha votato contro a cambiare parere.
venerdì 24 novembre: Nomadland – C. Zhao (2020) Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione del 2007-2013, la sessantenne Fern lascia la città industriale di Empire, Nevada, per attraversare gli Stati Uniti occidentali sul suo furgone, facendo la conoscenza di altre persone che, come lei, hanno deciso o sono state costrette a vivere una vita da nomadi moderni, al di fuori delle convenzioni sociali.
venerdì 1 dicembre: Tra due mondi – E. Carrere (2021) Caen, Normandia. Marianne si è appena trasferita nella cittadina costiera da cui partono i traghetti per l'Inghilterra. Il marito l'ha lasciata per una donna più giovane e lei cerca lavoro come domestica. All'ufficio di collocamento, nei training center e poi sui luoghi di lavoro incontra altre domestiche, in particolare la giovane Marilou e la madre single Christelle, con cui lega facilmente. Le tre donne accetteranno un lavoro a bordo di un traghetto: un incarico ingrato, sporco e faticoso, affrontato da un gruppetto di lavoratori e lavoratrici che provengono da storie di emarginazione economica e sociale, ma che sanno fare squadra tra loro e darsi una mano a vicenda.
La prenotazione degli abbonamenti deve essere fatta ENTRO E NON OLTRE IL 5 OTTOBRE 2023 tramite il nostro portale prenotazioni, utilizzando la procedura di iscrizione agli eventi.
Nel campo note indicare il tipo di abbonamento richiesto (A o B o completo) e la quantità (max 2). Contestualmente è necessario provvedere al pagamento che deve essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando esclusivamente il POS (non si accettano contanti).
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: ADM2023 e il nominativo del socio o del dipendente.
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito.
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria,
Anche quest'anno per i nostri soci e per tutti i dipendenti UNIPD è possibile acquistare a prezzo ridotto gli abbonamenti per la stagione concertistica dell'Orchestra di Padova e del Veneto presso l'Auditorium "C. Pollini".
L'abbonamento che è al portatore è valido per 8 concerti preselezionati, da novembre 2023 a maggio 2024, più il concerto di Natale costa 110 euro.
La prenotazione degli abbonamenti deve essere fatta ENTRO E NON OLTRE IL 15 OTTOBRE 2023 tramite il nostro portale prenotazioni, utilizzando la procedura di iscrizione agli eventi. Nel campo note indicare la quantità richiesta (max 2). Contestualmente è necessario provvedere al pagamento che deve essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando esclusivamente il POS (non si accettano contanti).
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: OPV2023 e il proprio nominativo.
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito (modificare, se necessario, l'importo di 100 euro nella casella sottostante.
PAGA CON PAYPAL - PER ACQUISTARE PIU' ABBONAMENTI CLICCARE QUI.
Due importanti eventi ti aspettano nelle prossime settimane, non mancare, ARCS UNIPD c'è.
Domenica 10 settembre alle ore 18 si corre la Non Solo Sport Race, corsa a scopo benefico di 10km per le strade del centro storico di Padova. Le iscrizioni, pari a 8 euro, saranno devolute a Casa Priscilla e all’associazione L’Isola che c’è per l’Hospice Pediatrico di Padova. Corri con noi! Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 13 settembre quattro atleti di ARCS UNIPD correranno la 16° tappa del Run for Sla, la staffetta della solidarietà, una corsa che da Agrigento a Venezia si propone di unire il Belpaese per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la Sla (sclerosi laterale amiotrofica). Leggi di più cliccando qui e dai il tuo contributo.
Il Circolo Ricreativo Culturale (CRC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Associazione Nazionale dei Circoli Italiani Universitari (ANCIU) organizzano il
33° Campionato Universitario Nazionale di Bocce che si svolgerà nel bocciodromo Antenore-Primavera ass. Bocciofila Comunale di Padova (Via Vermigli, 7) il 14, 15 e 16 settembre 2023
22° Campionato Universitario Nazionale di Bowling presso la struttura Bowling FUN CITY FAMILY, Via Rossi 2, Rubano (PD) il 15 settembre 2023.
2° Campionato Universitario Nazionale di Burraco che si svolgerà presso una sala del Bocciodromo il 14 settembre 2023.
Per partecipare è necessario essere iscritti ad ARCS UNIPD (18 euro) e avere la tessera assicurativa ANCIU (5 euro) che viene rilasciata sempre da ARCS UNIPD.
Alle gare possono partecipare i dipendenti in servizio, quelli in quiescenza, assegnisti, specializzandi, titolari di borsa e dottorandi.
I costi di partecipazione sono a carico di ARCS UNIPD, a parte un piccolo contributo di 10 euro per le bocce e il bowling e di 5 euro per il burraco che rimane a carico del partecipante.
Il pagamento del contributo (non si accettano contanti), può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: il campionato e il nominativo del socio
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito clicca qui
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria
La legge 124/2017, sostituita dal D.L. 30 aprile 2019 convertito in legge 28 giugno 2019 n. 58, prevede che le associazioni, le fondazioni e in generale gli Enti del Terzo Settore sono tenuti a pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni ed altri soggetti pubblici.
ARCS UNIPD, Ente del Terzo Settore, in qualità di soggetto ricevente pubblica qui di seguito l'elenco dei contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione negli anni indicati.
Tutti i contributi sono stati utilizzati per finanziare le attività culturali, ricreative e sportive promosse dall'Associazione.
La nostra Associazione, per effetto dell'affiliazione all'ANCIU - Associazione Nazionale Circoli Italiani Universitari, è affiliata anche alla FITeL - Federazione Italiana Tempo LIbero - pertanto i nostri soci possono usufruire gratutitamente di tutti i servizi offerti da questo organismo.
In aggiunta ai servizi gratuiti è possibile sottoscrivere, tramite ARCS UNIPD, al costo di soli 5 euro, un'assicurazione che copre per gli infortuni subiti durante la partecipazione a tutte le attività e manifestazioni previste dallo statuto della nostra Associazione.
Anche quest'anno è possibile donare il proprio 5 per mille.
E quest'anno c'è una novità, puoi donare il tuo 5 per mille alla nostra Associazione.
Per destinare il proprio 5 per mille ad ARCS UNIPD è necessario porre la propria firma nel riquadro dedicato agli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS e inserire il
codice fiscale 03369000280
Sostieni la TUA associazione. Dona il tuo 5 per mille ad ARCS UNIPD
Sono arrivati i biglietti per Movieland. Li puoi ritirare in segreteria a 26 euro ciascuno. I biglietti sono a data aperta e validi per la Stagione 2023
Il pagamento dei biglietti può essere effettuato:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS. Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: Movieland e il nominativo del socio Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito CLICCA QUI Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria In caso di pagamento on-line per ritirare i biglietti è necessario esibire la ricevuta del pagamento.
E' possibile acquistare un numero massimo complessivo di 10 biglietti a stagione per socio.
L'ingresso è gratuito per i bambini al di sotto di 1 metro.
Secondo appuntamento per una visita guidata al Battistero della Cattedrale di Padova, dedicato a San Giovanni Battista.
All’interno il Battistero conserva uno dei più importanti cicli ad affresco del XIV secolo, un capolavoro di Giusto de Menabuoi.
Inoltre visitermeo il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano.
L'appuntamento è per sabato 15 aprile alle ore 9.45.
Il costo di partecipazione a questa visita guidata è di 10 euro. Le iscrizioni iniziano alle ore 12.00 del 6 aprile e si chiuderanno ad esaurimento dei posti disponibili, da fare tramite il nostro portale riservato ai soci.
SOLO DOPO aver effettuato la registrazione si può procedere con il pagamento (non si accettano contanti), che può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: Battistero e il nominativo del socio
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito (modificare, se necessario, l'importo nella casella sottostante ed indicare il nominativo del socio se diverso da chi effettua il versamento.
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria
Prima di procedere con il pagamento registrare l'iscrizione alla visita sul nostro portale)
PAGA CON PAYPAL - PER PAGARE PER PIU' PARTECIPANTI CLICCARE QUI.
Sono arrivati i biglietti per Gardaland. Li puoi ritirare in segreteria a 32 euro ciascuno (se acquistati on-line i biglietti hanno un costo variabile a partire da 39 euro e sono validi solo per la giornata scelta, alla biglietteria del parco divertimenti costano 50 euro). I nostri biglietti possono essere utilizzati senza limiti di data.
Il pagamento dei biglietti può essere effettuato:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: Gardaland e il nominativo del socio
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito CLICCA QUI
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria
In caso di pagamento on-line per ritirare i biglietti è necessario esibire la ricevuta del pagamento.
E' possibile acquistare un numero massimo complessivo di 10 biglietti a stagione per socio.
Ricordiamo che l'ingresso è gratuito per i bambini al di sotto di 1 metro.
CinemARCS, la prima rassegna cinematografica, gratuita, organizzata da ARCS UNIPD.
Vi aspettiamo venerdì 14, 21, 28 aprile e 5 maggio sempre alle ore 15.30 presso il teatro Ruzante, in Riviera Tito Livio 45 a Padova.
In questa prima rassegna avremo le seguenti proiezioni:
venerdì 14 aprile: Un divano a Tunisi. Selma Derwich, psicanalista trentacinquenne, lascia Parigi per aprire uno studio nella periferia di Tunisi, dov'è cresciuta. Ottimista sulla missione, sdraiare sul lettino i suoi connazionali e rimetterli al mondo all'indomani della rivoluzione, Selma deve scontrarsi con la diffidenza locale, l'amministrazione indolente e un poliziotto troppo zelante che la boicotta. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Cesar, 1 candidatura a Lumiere Awards,
venerdì 21 aprile: Io, Daniel Blake Un uomo e una donna in difficoltà si aiutano a vicenda e fanno i conti con una politica sociale molto ostile. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai David di Donatello, ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai BAFTA, ha vinto un premio ai Cesar, ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai London Critics
venerdì 28 aprile: Still Life John May è un impiegato ossessivamente meticoloso incaricato di trovare i parenti di chi muore in solitudine. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Venezia
venerdì 5 maggio: 3/19 Una storia attuale di responsabilità verso il prossimo in cui brilla Francesco Colella, e dove Kasia Smutniak interpreta un'avvocatessa di successo coinvolta nella morte di un giovane migrante. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento
Per sabato 22 aprile 2023 vi proponiamo una giornata a Brescia, capitale italiana della cultura, insieme a Bergamo, per il 2023 e come recita lo slogan coniato per l'occasione, andremo a visitare la città "che non ti aspetti".
Il nostro mini tour è diviso in due parti intervallate da una pausa per il pranzo libero: tre ore al mattino per visitare la città e due ore al pomeriggio per visitare il Museo di Santa Giulia, un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia, dall’età preistorica ad oggi.
La quota di partecipazione è di 30.00 euro ed è comprensiva di bus, visita guidata e ingresso al museo.
Le iscrizioni a partire dalle ore 12 di venerdì 24 marzo tramite il nostro portale riservato ai soci.
SOLO DOPO aver effettuato la registrazione si può procedere con il pagamento (non si accettano contanti), che può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Direttamente in segreteria utilizzando il POS.
Con bonifico bancario intestato ad ARCS Università di Padova – M.P.S.- iban: IT05P0103012150000004225050 indicando nella causale: Brescia e il nominativo del socio
Utilizzando PAYPAL o con Carta di Credito
Utilizzando SATISPAY in segreteria oppure on line cercando ARCS UNIPD e inviando mail alla segreteria
Prima di procedere con il pagamento registrare l'iscrizione alla visita sul nostro portale
PAGA CON PAYPAL - PER PAGARE PER PIU' PARTECIPANTI CLICCARE QUI.
Si avvisano tutti i Soci ARCS UNIPD che viene convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, il giorno martedì 14 febbraio 2023 in prima convocazione alle ore 05:00 e in seconda convocazione alle ore 15:00 con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Relazione del Presidente
Relazione del Tesoriere e approvazione del Rendiconto consuntivo 2021 e preventivo 2022.
L'Assemblea si terrà in presenza presso la sede dell'ARCS (Palazzo del BO) e tramite piattaforma ZOOM, i cui riferimenti per la partecipazione sono stati inviati via email a tutti i soci o possono essere richiesti telefonando in segreteria.
Nell'Assemblea, in applicazione dell'art. 7 del nuovo Statuto approvato in data 22 febbraio 2022, "hanno diritto di intervento e di voto tutti coloro che sono iscritti nel libro degli associati, in regola con il pagamento della quota associativa".